
Tecnica PTK/PTRK – Chirurgia Refrattiva
Una soluzione efficace per i difetti visivi
Che cos’è la tecnica PTK/PRTK?
La tecnica PTK (Phototherapeutic Keratectomy) è una delle tecniche utilizzate nella chirurgia refrattiva. Questo trattamento che utilizza il laser ad eccimeri per correggere opacità o irregolarità della superficie corneale. Per poter sottoporsi a tale trattamento è fondamentale una visita oculistica preliminare per identificare eventuali problematiche che potrebbero interferire con l’intervento.
Durante la prima fase dell’intervento, il medico rimuove manualmente lo strato superficiale della cornea, per poi utilizzare il laser per livellarla o eliminare le cicatrici. Dopo l’intervento, il chirurgo applicherà una lente a contatto protettiva, che verrà rimossa durante le visite di controllo.
Quali sono i vantaggi della tecnica PTK/PRTK?
I principali vantaggi sono:
– Non causa dolore;
– Prevede un periodo di recupero molto ridotto;
– È considerata altamente efficace nel trattamento delle cicatrici corneali derivanti da corpi estranei;
Quando ricorrere alla tecnica PTK/PRTK?
Questa tecnica è efficace nel trattamento della miopia (fino a 8 diottrie), dell’astigmatismo miopico (fino a 6 diottrie) e dell’ipermetropia. È inoltre particolarmente adatta per interventi su cornee molto sottili e occhi infossati.

Ritrova la Libertà Senza Lenti!
Sperimenta la vita senza occhiali e lenti a contatto
Le tecniche di Chirurgia Refrattiva
La chirurgia refrattiva comprende una serie di tecniche micro-chirurgiche che permettono di eliminare la necessità di occhiali e lenti a contatto. Dopo aver effettuato il test di idoneità, è possibile scegliere la tecnica preferita, salvo eventuali esclusioni da parte del medico in base ai risultati degli esami specialistici.
FAQ
Come si svolge l’intervento di chirurgia laser refrattiva?
Tale intervento modifica la forma della superficie anteriore dell’occhio tramite una delle diverse tecniche micro-chirurgiche disponibili. Questo tipo di chirurgia permette di eliminare o ridurre significativamente la dipendenza da occhiali e lenti a contatto.
Qual è il costo di un intervento di chirurgia laser refrattiva?
Il costo di un intervento simile dipende dalla condizione visiva del paziente e può essere determinato solo dopo una valutazione approfondita della sua cartella clinica.
Come posso sapere se sono idoneo per la chirurgia laser refrattiva?
Per sapere se sei idoneo per la chirurgia laser refrattiva, è importante sapere che l’intervento non può essere effettuato su pazienti che soffrono di cataratta, glaucoma o altre condizioni specifiche. Per determinare la fattibilità dell’intervento, è necessario sottoporsi a un test di idoneità preliminare.
Esiste il rischio di peggioramento della vista dopo un intervento di chirurgia refrattiva?
Grazie alla nostra tecnologia all’avanguardia, non c’è alcun rischio di perdita della vista o di peggioramento del quadro clinico del paziente.
Quanto migliorerà la mia vista dopo l’intervento di chirurgia refrattiva?
Il grado di miglioramento dipende dallo stato della retina del paziente, tuttavia è possibile raggiungere anche 12 o 14 decimi sottoponendosi a tale intervento.
I risultati degli interventi di chirurgia refrattiva sono permanenti?
I risultati di tali interventi sono generalmente permanenti. Nel caso della tecnica Femtolasik, la stabilizzazione avviene immediatamente, mentre con la PRK può richiedere qualche mese. Studi condotti negli ultimi 20 anni hanno dimostrato che i benefici rimangono stabili nel tempo, anche se, con l’avanzare dell’età, potrebbero manifestarsi difetti visivi legati all’invecchiamento naturale dell’occhio.
COSA ASPETTI?
SCOPRI SE PUOI TOGLIERE GLI OCCHIALI