
Intervento Laser Miopia
Soluzione innovativa per una visione chiara e senza occhiali
Cos’è la Miopia ?
La miopia è il difetto visivo più comune, colpendo circa il 30% della popolazione europea ed è la principale alterazione dell’occhio. Nei soggetti miopi, la visione a distanza risulta compromessa, con gli oggetti che appaiono sfocati. Ciò avviene a causa di un problema di rifrazione dell’occhio, che impedisce la corretta messa a fuoco. I raggi luminosi provenienti da oggetti lontani vengono infatti proiettati su un punto situato prima della retina, creando un’immagine confusa sulla superficie retinica.
La miopia è un difetto visivo causato da una curvatura eccessiva della cornea o dalla lunghezza eccessiva del bulbo oculare, che porta a una messa a fuoco dell’immagine davanti alla retina. I pazienti miopi che indossano occhiali correttivi percepiscono la realtà in modo diverso a causa delle lenti concave, che correggono la focalizzazione, ma non rimpiccioliscono letteralmente l’immagine. Maggiore è il potere delle lenti (misurato in diottrie), più precisa sarà la messa a fuoco, ma senza alterare il rapporto dimensionale dell’immagine.
La miopia può essere trattata con interventi per la miopia chirurgici, che migliorano notevolmente la visione, ripristinando la corretta messa a fuoco dell’immagine sulla retina e aumentando la chiarezza visiva. Grazie a tecniche avanzate, questi interventi offrono una soluzione precisa ed efficace per correggere il difetto visivo.
Sintomi della Miopia
Nella Miopia, l’immagine osservata non viene proiettata correttamente sulla retina, ma si concentra prima di essa. Uno dei principali sintomi di questa condizione è la difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti lontani, che appaiono sfocati o distorti, mentre la visione ravvicinata può rimanere intatta. Le persone miopi tendono a “socchiudere” gli occhi per migliorare la messa a fuoco a distanza. Per poter vedere nitidamente, i miopi necessitano spesso di occhiali o lenti correttive, che aiutano a riflettere correttamente i raggi luminosi sulla retina, formando immagini precise.
Tra i segnali più comuni della miopia ci sono: visione offuscata quando si osservano oggetti lontani, tendenza a strizzare gli occhi per una visione più chiara, dolori alla testa dovuti all’affaticamento o alla tensione degli occhi. Questi sintomi sono spesso accompagnati dalla necessità di correzioni visive quotidiane, soprattutto durante la guida o altre attività che richiedono visione a distanza.
Intervento Laser Miopia Agrigento
Tra gli interventi per la Miopia, la tecnica del Laser a Eccimeri è la soluzione principale per correggere questo difetto visivo, consentendo di eliminare occhiali, lenti a contatto e i prodotti per la loro manutenzione. Questo trattamento, realizzato sotto anestesia locale, agisce rimodellando la curvatura della cornea per garantire una visione ottimale. Il laser rimuove con precisione microscopiche porzioni di tessuto corneale, correggendo o riducendo i difetti visivi della miopia tramite una vaporizzazione a freddo mirata. Nel nostro centro di chirurgia refrattiva, utilizziamo tecniche avanzate come Femtolasik e PRK, che assicurano risultati eccellenti.

Correzione della Miopia
Trattamenti efficaci per una visione chiara e senza occhiali
Diagnosi della Miopia
La diagnosi di miopia viene effettuata durante la visita oculistica, che consente di misurare l’acutezza visiva e di determinare con precisione il grado di difetto visivo. La prevenzione riveste un ruolo fondamentale, pertanto si raccomanda di sottoporsi a visite di screening sin dall’età di 4-5 anni.
FAQ
L’intervento è doloroso?
La risposta è NO! L’intervento viene eseguito sotto anestesia locale con collirio, senza causare dolore. Dopo la PRK o altre tecniche superficiali, può comparire un dolore lieve, variabile da persona a persona, accompagnato da sensazione di corpo estraneo e lacrimazione. Colliri e antidolorifici alleviano questi sintomi. Con la Lasik, invece, si avverte solo una leggera sensazione di corpo estraneo, senza dolore il giorno dell’intervento.
Quanto dura l’intervento?
L’intervento ha una durata di circa 20 minuti, di cui la maggior parte è dedicata alla preparazione dell’occhio, mentre il trattamento laser vero e proprio richiede solo pochi secondi.
Quanto dura il periodo di convalescenza?
Il recupero visivo dipende sia dall’entità del difetto iniziale che dalla tecnica chirurgica impiegata. Alcuni pazienti, soprattutto con la tecnica Lasik, possono già avere una buona visione il giorno dopo l’intervento (spesso riuscendo già a guidare), mentre altre tecniche come il PRK necessitano da 3 a 10 giorni. In ogni caso, il recupero completo della vista richiede da 1 a 3 mesi.
L’intervento ha un costo eccessivo?
Il costo dell’intervento di chirurgia refrattiva dipende dalla condizione del paziente e può essere determinato solo dopo un’accurata valutazione della cartella clinica.
Quanto migliorerà la vista in decimi dopo l’intervento?
Il grado di miglioramento è influenzato dalle condizioni retiniche del paziente, tuttavia, è possibile ottenere anche 12 o 14 decimi dopo l’intervento di chirurgia refrattiva.
COSA ASPETTI?
SCOPRI SE PUOI TOGLIERE GLI OCCHIALI