Femtolasik

Tecnica Femtolasik – Chirurgia Refrattiva

Tecnica Femtolasik

La Femtolasik è una delle tecniche della chirurgia refrattiva e rappresenta un’evoluzione della tecnica Lasik, che prevede la creazione di un flap corneale mediante un microcheratomo, uno strumento meccanico con una lama oscillante. A differenza di questo metodo tradizionale, la Femtolasik utilizza un laser a femtosecondi, che genera il flap con impulsi laser ad alta frequenza, eliminando il contatto diretto con la superficie oculare.

L’impiego del laser a femtosecondi consente un’incisione estremamente precisa e controllata, permettendo di operare a maggiore profondità senza compromettere la biomeccanica corneale. Questo approccio innovativo riduce significativamente il rischio di aberrazioni ottiche post-chirurgiche, come gli astigmatismi irregolari, e garantisce una migliore qualità visiva nel lungo termine.

La procedura è completamente indolore e assicura risultati immediati. È indicata per la correzione di qualsiasi grado di miopia e, grazie ai costanti progressi tecnologici, si dimostra altamente efficace anche nel trattamento dell’astigmatismo.

I vantaggi della tecnica Femtolasik

La tecnica Femtolasik offre numerosi vantaggi, tra cui:

Lieve e temporaneo bruciore oculare dopo l’intervento.

Intervento rapido e di breve durata;

Recupero visivo nel giro di poche ore;

Procedura completamente indolore;

Nessuna necessità di bendaggi post-operatori;

Correzione stabile e duratura dei difetti visivi;

Quando ricorrere alla Femtolasik

La tecnica Femtolasik è la più diffusa a livello globale per la correzione della miopia superiore alle 3 diottrie, ma si rivela altamente efficace anche nei casi di miopia lieve. Inoltre, viene impiegata con ottimi risultati nel trattamento dell’astigmatismo e dell’ipermetropia.

Centro di chirurgia refrattivo

Le tecniche di Chirurgia Refrattiva

La chirurgia refrattiva comprende una serie di tecniche micro-chirurgiche che permettono di eliminare la necessità di occhiali e lenti a contatto. Dopo aver effettuato il test di idoneità, è possibile scegliere la tecnica preferita, salvo eventuali esclusioni da parte del medico in base ai risultati degli esami specialistici.

FAQ

Come si svolge l’intervento di chirurgia laser refrattiva?

Tale intervento modifica la forma della superficie anteriore dell’occhio tramite una delle diverse tecniche micro-chirurgiche disponibili. Questo tipo di chirurgia permette di eliminare o ridurre significativamente la dipendenza da occhiali e lenti a contatto.

Qual è il costo di un intervento di chirurgia laser refrattiva?

Il costo di un intervento simile dipende dalla condizione visiva del paziente e può essere determinato solo dopo una valutazione approfondita della sua cartella clinica.

Come posso sapere se sono idoneo per la chirurgia laser refrattiva?

Per sapere se sei idoneo per la chirurgia laser refrattiva, è importante sapere che l’intervento non può essere effettuato su pazienti che soffrono di cataratta, glaucoma o altre condizioni specifiche. Per determinare la fattibilità dell’intervento, è necessario sottoporsi a un test di idoneità preliminare.

Esiste il rischio di peggioramento della vista dopo un intervento di chirurgia refrattiva?

Grazie alla nostra tecnologia all’avanguardia, non c’è alcun rischio di perdita della vista o di peggioramento del quadro clinico del paziente.

Quanto migliorerà la mia vista dopo l’intervento di chirurgia refrattiva?

Il grado di miglioramento dipende dallo stato della retina del paziente, tuttavia è possibile raggiungere anche 12 o 14 decimi sottoponendosi a tale intervento.

I risultati degli interventi di chirurgia refrattiva sono permanenti?

I risultati di tali interventi sono generalmente permanenti. Nel caso della tecnica Femtolasik, la stabilizzazione avviene immediatamente, mentre con la PRK può richiedere qualche mese. Studi condotti negli ultimi 20 anni hanno dimostrato che i benefici rimangono stabili nel tempo, anche se, con l’avanzare dell’età, potrebbero manifestarsi difetti visivi legati all’invecchiamento naturale dell’occhio.