Centro chirurgia Refrattiva Agrigento

Chirurgia Refrattiva Agrigento

Correzione permanente con la chirurgia refrattiva

Immagina di svegliarti ogni giorno senza la necessità di occhiali o lenti a contatto. La chirurgia refrattiva, tramite tecniche laser avanzate, ti consente di correggere con precisione miopia, ipermetropia e astigmatismo, migliorando in modo duraturo la qualità della tua vista.

A cosa serve la chirurgia refrattiva Agrigento?

La maggior parte della gente usa occhiali e/o lenti a contatto, ma molte persone in tutto il mondo desiderano liberarsi dalla schiavitù dalle lenti. La chirurgia oculare laser refrattiva ti offre questa possibilità, correggendo efficacemente i difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo. È una chirurgia oculare dagli effetti permanenti che interviene modificando la conformazione della superficie anteriore dell’occhio, mediante una delle diverse tecniche micro-chirurgiche laser avanzate.

Da tempo, gli oculisti sono impegnati nella ricerca di soluzioni definitive per la correzione dei disturbi refrattivi. Da oltre un secolo, vengono sviluppate e perfezionate tecniche chirurgiche con l’obiettivo di ridurre o, in alcuni casi, eliminare completamente la dipendenza dagli occhiali. Le attuali tecniche di chirurgia refrattiva, in particolare quelle per la correzione di miopia e astigmatismo, permettono di migliorare la visione, sebbene non oltre quanto possibile con le lenti a contatto. Questi interventi sono particolarmente indicati per trattare anisometropie, intolleranza alle lenti a contatto o quando l’uso degli occhiali limita le attività quotidiane. È fondamentale sottolineare che la chirurgia refrattiva corregge esclusivamente i difetti di focalizzazione, senza influire su altre problematiche visive.

È fondamentale selezionare l’intervento più idoneo alla propria condizione, tra le numerose alternative disponibili. Le valutazioni pre-operatorie si sono notevolmente evolute grazie all’introduzione di esami avanzati, tra cui: Autorefrattometria, Pachimetria corneale, Topografia corneale computerizzata, Aberrometria.

Come agisce la chirurgia refrattiva

La chirurgia refrattiva viene principalmente impiegata per correggere i difetti visivi a distanza, come miopia, ipermetropia e/o astigmatismo. La cornea, che è la parte anteriore trasparente dell’occhio, svolge un ruolo fondamentale nel focalizzare le immagini sulla retina, situata nella parte posteriore dell’occhio, quando il sistema visivo è in condizioni normali. In presenza di miopia, ipermetropia e astigmatismo, che sono condizioni congenite, la cornea risulta troppo curva, troppo piatta o irregolare, causando la proiezione di immagini distorte o sfocate sulla retina.

Le tecniche di microchirurgia laser refrattiva intervengono modificando la forma della cornea: nel caso della miopia, la zona centrale viene appiattita; nell’ipermetropia, viene curvata; nell’astigmatismo, viene appiattito solo un settore specifico. La chirurgia per l’astigmatismo è frequentemente eseguita in combinazione con quella per la miopia o l’ipermetropia.

Le tecniche di chirurgia refrattiva

La chirurgia refrattiva comprende diverse procedure microchirurgiche finalizzate a correggere i difetti visivi e ridurre la dipendenza da occhiali e lenti a contatto. Tra queste, la tecnica ReLEx permette di rimodellare la cornea per ottenere una visione più nitida. Dopo aver effettuato il test di idoneità, è possibile scegliere il trattamento più adatto, salvo diversa indicazione del medico in base agli esami diagnostici.

Centro di chirurgia refrattivo

FAQ

L’intervento è doloroso?

La risposta è NO. L’intervento non è doloroso. Durante l’operazione, non si avverte dolore, ma può esserci un leggero fastidio. Dopo l’intervento, nei primi giorni, si possono avvertire sensazioni di bruciore o secchezza oculare, che sono temporanee.

A quale età è consigliato sottoporsi all’intervento per correggere i difetti visivi?

L’intervento per correggere i difetti visivi è consigliato dopo i 18 anni, ma solo se il difetto è stabile da almeno un anno. In genere, l’ipermetropia si stabilizza dopo i 20 anni, mentre la miopia può richiedere più tempo.

A chi è sconsigliata l’intervento?

La chirurgia oculare laser refrattiva è sconsigliata alle donne in gravidanza per due motivi: i farmaci assunti durante e dopo l’intervento che potrebbero risultare non essere adatti e il naturale indebolimento della cornea che potrebbe compromettere il risultato dell’operazione.

Cosa fare nelle fasi di recupero dall’intervento?

Durante le fasi iniziali del recupero dall’intervento, è essenziale proteggere gli occhi dalla luce solare diretta. Di notte, è consigliato utilizzare conchiglie protettive. È inoltre importante evitare di strofinare gli occhi, prestare attenzione a prodotti come shampoo o balsamo che potrebbero irritarli e stare lontano da ambienti polverosi o fumosi. Infine, è fondamentale igienizzare sempre le mani prima di ogni medicazione agli occhi.

Si può fare sport dopo l’intervento?

La ripresa dell’attività sportiva avviene rapidamente, ma la vista ha bisogno di un po’ di tempo per adattarsi. Per questo motivo, inizialmente le prestazioni sportive potrebbero non essere ottimali, ma si potrà tornare a fare sport in breve tempo.

Ci si può truccare dopo l’intervento?

È consigliabile evitare l’uso del trucco per almeno due o tre settimane, o più, a seconda delle indicazioni del proprio oculista. Inoltre, per ridurre al minimo il rischio di infezioni, è preferibile utilizzare prodotti nuovi dopo l’intervento.