Diagnostica Visiva

Diagnostica

Microscopia endoteliale

Analisi delle degenerazioni e distrofie della cornea.

L’esame consente di fotografare la superficie più interna della cornea con una fotocamera computerizzata, permettendo di valutare lo stato di salute dell’endotelio corneale.

Microscopio endoteliale
TOPOGRAFIA

Topografia Corneale

Misurazione della curvatura corneale.

Questo esame fornisce una mappatura dettagliata della superficie corneale, utile per la diagnosi di astigmatismo, cheratocono e altre anomalie strutturali della cornea.

Visita Ortottica

Valutazione delle funzioni oculomotorie.

La visita ortottica consente di individuare eventuali anomalie nei muscoli oculari, diagnosticando problemi come lo strabismo o deficit di convergenza.

ORTOTTICA
Tomografia

Tomografia Computerizzata

Analisi completa della struttura corneale.

Esame diagnostico non invasivo, simile a una TAC, che fornisce immagini dettagliate della cornea per una valutazione approfondita della sua struttura.

Pupillometria

Analisi della funzione pupillare.

Questo esame sfrutta la tecnologia dell’amplificazione della luce per misurare il diametro della pupilla e la sua reattività agli stimoli luminosi.

Chirurgia laser 1498x1000
VISUS

Esame del visus

Valutazione dell’acuità visiva.

L’analisi del visus permette di misurare la capacità visiva del paziente, attraverso la lettura di lettere o numeri su una lavagna luminosa.

Pachimetria

Misurazione dello spessore corneale.

Essenziale per determinare l’affidabilità della misurazione della pressione intraoculare, questo esame aiuta anche nella diagnosi di patologie corneali come il cheratocono.

Pachimetria
AUTOREFFRATTOMETRI

Autorefrattometria

Misurazione computerizzata del difetto visivo.

Grazie a strumenti avanzati, questo esame permette di valutare il grado di miopia, ipermetropia e astigmatismo in modo rapido e preciso.

Microperimetria

Studio della funzionalità retinica e maculare.

Utile per valutare la sensibilità retinica, la microperimetria consente di monitorare eventuali alterazioni del fondo oculare in tempo reale.

Microperimetria
Aberrometria

Aberrometria

Analisi delle aberrazioni oculari.

L’esame viene eseguito con strumenti detti aberrometri per individuare eventuali imperfezioni ottiche che possono compromettere la qualità della visione.

OCT

Studio della retina e dei tessuti oculari interni.

Tecnologia avanzata che, mediante un fascio laser non invasivo, consente di ottenere immagini ad alta risoluzione della retina, utili per la diagnosi di patologie come glaucoma e degenerazione maculare.

Otc