
Tecnica Cross-linking – Chirurgia Refrattiva
Soluzione efficace per fermare l’evoluzione del Cheratocono
Che cos’è la tecnica Cross-Linking?
Il Cross-Linking è una delle tecniche utilizzata nella chirurgia refrattiva. Si tratta di un intervento a bassa invasività che mira a migliorare la connessione tra le fibre della cornea, aumentando la loro resistenza. Queste fibre, che costituiscono la base della cornea, sono fondamentali per contrastare e, in alcuni casi, fermare l’evoluzione del cheratocono. egli ultimi anni, questa tecnica ha acquisito sempre più riconoscimento come trattamento per il Cheratocono.
Il trattamento inizia con l’applicazione di gocce di collirio contenenti vitamina B2, seguita dalla fase di irradiazione, in cui la cornea viene esposta a un fascio di luce ultravioletta a bassa intensità. Questo approccio combinato di B2 e raggi UVA rinforza gli strati interni della cornea, aumentando la sua rigidità e riducendo la predisposizione ai disturbi visivi causati dal cheratocono.
L’intervento viene eseguito in ambulatorio con anestesia topica sotto forma di gocce. Dopo la procedura, il paziente dovrà osservare almeno due giorni di riposo, poiché potrebbero verificarsi sensazioni di corpo estraneo nell’occhio e fotofobia.
Perché scegliere la tecnica Cross-Linking?
Il Crooss-Linking è in grado di arrestare l’evoluzione di questa malattia corneale grazie alla sua capacità di rinforzare le fibre della cornea, rendendola più resistente. Questo approccio aiuta a prevenire il progressivo assottigliamento e deformazione della cornea, tipico del cheratocono. Ecco i principali motivi per scegliere questa tecnica:
– Si tratta di un intervento chirurgico poco invasivo;
– Viene eseguito a bulbo chiuso, riducendo al minimo i rischi funzionali;
– Il trattamento non provoca dolore;
– L’operazione ha una durata breve, generalmente inferiore ai 60 minuti.
Quando ricorrere alla tecnica Cross-Linking?
La tecnica del Cross-Linking è indicata come trattamento terapeutico per i pazienti affetti da cheratocono e può essere utilizzata in tutte le fasce d’età.

Ritrova la Libertà Senza Lenti!
Sperimenta la vita senza occhiali e lenti a contatto
Le tecniche di Chirurgia Refrattiva
La chirurgia refrattiva comprende una serie di tecniche micro-chirurgiche che permettono di eliminare la necessità di occhiali e lenti a contatto. Dopo aver effettuato il test di idoneità, è possibile scegliere la tecnica preferita, salvo eventuali esclusioni da parte del medico in base ai risultati degli esami specialistici.
FAQ
Come si svolge l’intervento di chirurgia laser refrattiva?
Tale intervento modifica la forma della superficie anteriore dell’occhio tramite una delle diverse tecniche micro-chirurgiche disponibili. Questo tipo di chirurgia permette di eliminare o ridurre significativamente la dipendenza da occhiali e lenti a contatto.
Qual è il costo di un intervento di chirurgia laser refrattiva?
Il costo di un intervento simile dipende dalla condizione visiva del paziente e può essere determinato solo dopo una valutazione approfondita della sua cartella clinica.
Come posso sapere se sono idoneo per la chirurgia laser refrattiva?
Per sapere se sei idoneo per la chirurgia laser refrattiva, è importante sapere che l’intervento non può essere effettuato su pazienti che soffrono di cataratta, glaucoma o altre condizioni specifiche. Per determinare la fattibilità dell’intervento, è necessario sottoporsi a un test di idoneità preliminare.
Esiste il rischio di peggioramento della vista dopo un intervento di chirurgia refrattiva?
Grazie alla nostra tecnologia all’avanguardia, non c’è alcun rischio di perdita della vista o di peggioramento del quadro clinico del paziente.
Quanto migliorerà la mia vista dopo l’intervento di chirurgia refrattiva?
Il grado di miglioramento dipende dallo stato della retina del paziente, tuttavia è possibile raggiungere anche 12 o 14 decimi sottoponendosi a tale intervento.
COSA ASPETTI?
SCOPRI SE PUOI TOGLIERE GLI OCCHIALI