
Tecnica Facorefrattiva – Chirurgia Refrattiva
Soluzione innovativa per correggere i difetti visivi e per prevenire la Cataratta
Che cos’è la tecnica Facorefrattiva?
La Facorefrattiva è una tecnica chirurgica appartente alla chirurgia refrattiva che risolve problemi visivi non trattabili con il laser.
Il chirurgo, specializzato in cataratta, eseguirà una piccola incisione di circa 2 mm nell’occhio, attraverso la quale inserirà una sonda ad ultrasuoni per frammentare e rimuovere il cristallino. Nella stessa incisione verrà poi inserita una lente intraoculare che sostituirà il cristallino naturale.
L’intervento, che dura pochi minuti, è completamente indolore. I tempi di recupero sono rapidi, e il paziente può tornare a lavorare e guidare già il giorno successivo.
Perché scegliere la tecnica Facorefrattiva?
Qualora la lente artificiale impiantata non consenta di raggiungere il risultato refrattivo ottimale, è possibile procedere con la sostituzione della lente con una di potenza differente o, in alternativa, perfezionare la correzione attraverso l’utilizzo di laser ad eccimeri. Inoltre, l’eliminazione totale del cristallino naturale previene l’insorgenza di cataratta in futuro.
Le lenti artificiali, specialmente quelle multifocali, riducono notevolmente la necessità di occhiali sia per la visione da vicino che da lontano. Inoltre, tali lenti non inducono reazioni allergiche e non richiedono alcuna forma di manutenzione.
Quando ricorrere alla tecnica Facorefrattiva?
La tecnica Facorefrattiva è raccomandata per pazienti che presentano le seguenti condizioni:
– Età superiore ai 45 anni;
– Miopia superiore a 15-20 diottrie;
– Ipermetropia superiore a 6-7 diottrie;
– Presbiopia;
– Cataratta in fase iniziale;
– Cornea sottile.

Ritrova la Libertà Senza Lenti!
Sperimenta la vita senza occhiali e lenti a contatto
Le tecniche di Chirurgia Refrattiva
La chirurgia refrattiva comprende una serie di tecniche micro-chirurgiche che permettono di eliminare la necessità di occhiali e lenti a contatto. Dopo aver effettuato il test di idoneità, è possibile scegliere la tecnica preferita, salvo eventuali esclusioni da parte del medico in base ai risultati degli esami specialistici.
FAQ
Come si svolge l’intervento di chirurgia laser refrattiva?
Tale intervento modifica la forma della superficie anteriore dell’occhio tramite una delle diverse tecniche micro-chirurgiche disponibili. Questo tipo di chirurgia permette di eliminare o ridurre significativamente la dipendenza da occhiali e lenti a contatto.
Qual è il costo di un intervento di chirurgia laser refrattiva?
Il costo di un intervento simile dipende dalla condizione visiva del paziente e può essere determinato solo dopo una valutazione approfondita della sua cartella clinica.
Come posso sapere se sono idoneo per la chirurgia laser refrattiva?
Per sapere se sei idoneo per la chirurgia laser refrattiva, è importante sapere che l’intervento non può essere effettuato su pazienti che soffrono di cataratta, glaucoma o altre condizioni specifiche. Per determinare la fattibilità dell’intervento, è necessario sottoporsi a un test di idoneità preliminare.
Esiste il rischio di peggioramento della vista dopo un intervento di chirurgia refrattiva?
Grazie alla nostra tecnologia all’avanguardia, non c’è alcun rischio di perdita della vista o di peggioramento del quadro clinico del paziente.
COSA ASPETTI?
SCOPRI SE PUOI TOGLIERE GLI OCCHIALI