
Intervento Laser Cataratta
Soluzione innovativa per una visione chiara e senza occhiali
Cos’è la Cataratta?
La Cataratta è una patologia molto frequente, soprattutto nelle persone anziane, ma può svilupparsi anche in età giovane. Si tratta di un’opacizzazione del cristallino, la lente dell’occhio che consente di mettere a fuoco le immagini sulla retina. Sebbene sia più comune con l’invecchiamento, può insorgere anche a causa di fattori come traumi oculari, malattie, uso prolungato di farmaci o esposizione prolungata alla luce solare diretta, tra gli altri.
I soggetti che hanno sviluppato una Cataratta in un occhio presentano una maggiore predisposizione, nel tempo, a svilupparla anche nell’altro occhio. In alcuni casi, la patologia può manifestarsi simultaneamente in entrambi gli occhi. Esiste inoltre la forma di “Cataratta Congenita“, che si manifesta sin dalla nascita. Anche i bambini, generalmente a seguito di un trauma o di una malattia, possono essere colpiti da questa condizione.
Sintomi della Cataratta
La cataratta non solo determina una riduzione dell’acuità visiva, ma provoca anche un significativo deterioramento della qualità della visione. Il primo segno comune di insorgenza della malattia è la crescente necessità di aggiornare frequentemente gli occhiali. In alcuni casi, può manifestarsi la visione doppia. La luce tende a risultare fastidiosa e a complicare ulteriormente la visione.
Le immagini appaiono offuscate da una sensazione di “velo” o “nebbia”, con conseguente perdita di nitidezza, luminosità e contrasto, mentre i colori diventano meno vividi. In alcuni casi, durante l’arco di un anno, può essere necessario cambiare gli occhiali più volte senza ottenere un miglioramento apprezzabile.

Correzione della Catarratta
Trattamenti efficaci per una visione chiara e senza occhiali
Intervento Laser Cataratta Agrigento: Sostituzione del cristallino!
L’intervento laser Cataratta Agrigento viene eseguito in anestesia locale, con iniezioni o colliri per anestetizzare l’occhio e un sedativo per il rilassamento del paziente. In casi particolari, come nei bambini o negli adulti che non riescono a restare immobili, si ricorre all’anestesia generale. Dopo la rimozione dei frammenti di cataratta, viene inserita una lente intraoculare in plastica o silicone, ma se ciò non è possibile, il paziente dovrà utilizzare occhiali spessi o lenti a contatto.
FAQ
I costi dell’intervento sono eccessivi?
Il costo dell’intervento laser per l’astigmatismo varia in base alla tecnica chirurgica scelta, che viene determinata solo al termine di una visita oculistica completa.
Quanto dura l’intervento?
L’intervento ha una durata di circa 10 minuti, di cui la maggior parte è dedicata alla preparazione dell’occhio, mentre il trattamento laser vero e proprio richiede solo pochi secondi.
Quanto dura il periodo di convalescenza?
Il periodo di convalescenza dopo l’intervento dura circa tre giorni, durante i quali il paziente dovrà indossare una benda e seguire una terapia con gocce per i successivi tre giorni.
Di quanti decimi migliorerà la vista dopo l’intervento?
Il grado di miglioramento è influenzato dalle condizioni retiniche del paziente, tuttavia, è possibile ottenere anche 12 o 14 decimi dopo l’intervento di chirurgia refrattiva.
COSA ASPETTI?
SCOPRI SE PUOI TOGLIERE GLI OCCHIALI