Intervento Laser Astigmatismo ad Agrigento

Intervento Laser Astigmatismo

Cos’è l’Astigmatismo?

L’astigmatismo è tra i più comuni difetti refrattivi dell’occhio. Nei soggetti astigmatici, i raggi luminosi non vengono messi a fuoco in un unico punto sulla retina, compromettendo la qualità della visione. Questa condizione deriva da un’irregolarità della curvatura corneale, che provoca variazioni del potere diottrico lungo i meridiani. Nei casi più lievi, si manifesta con una ridotta nitidezza delle immagini e un minore comfort visivo.

L’astigmatismo può avere un’eziologia congenita o insorgere secondariamente a patologie acquisite nel corso della vita, con un significativo contributo della componente genetica. Tale condizione è determinata da un’anomalia della curvatura corneale, più raramente del cristallino, che assume una conformazione ellissoidale anziché sferica. Questa irregolarità provoca una distribuzione disomogenea dei raggi luminosi sulla retina, compromettendo la qualità della visione. Il soggetto astigmatico manifesta un deficit visivo sia per le distanze ravvicinate che per quelle lontane, con immagini sfocate o talvolta sdoppiate, influenzando negativamente la percezione e il comfort visivo.

L’astigmatismo può anche essere causato da traumi, lesioni, infezioni o patologie oculari come cataratta o distrofie corneali. Inoltre, l’astigmatismo tende a evolversi nel tempo, con cambiamenti lenti dovuti alla pressione che le palpebre esercitano sugli occhi durante il loro movimento.

Quali sono i sintomi dell’Astigmatismo?

Come già detto, l’Astigmatismo comporta una minore nitidezza visiva e le immagini risultano offuscate. Dunque, Poiché gli oggetti non sono messi a fuoco in modo uniforme in tutti i meridiani, alcune parti risultano a fuoco mentre altre no. n alcuni casi, il cristallino può parzialmente compensare, mettendo a fuoco prima le linee verticali e poi quelle orizzontali, lasciando al cervello il compito di elaborarle. Nei casi più gravi, le fonti di luce e gli oggetti possono apparire distorti, come quando un cerchio viene percepito come un’ellisse.

Lo sforzo per correggere il difetto visivo può causare cefalea, affaticamento, bruciore, dolore agli occhi e all’arcata ciliare, oltre a lacrimazione.

Intervento laser Astigmatismo Agrigento. Quali sono le tecniche?

Il trattamento dell’astigmatismo ha come obiettivo quello di correggere la curvatura irregolare che provoca la visione sfocata. In passato, questo difetto veniva risolto tramite chirurgia incisionale, ma oggi è stato sostituito dalla chirurgia refrattiva con laser a eccimeri o Femtosecondi, utilizzando la tecnica ReLex.

Centro di chirurgia refrattivo

Diagnosi

La diagnosi dell’astigmatismo viene effettuata durante una visita oculistica, durante la quale si prova la correzione ottimale del difetto visivo. Nei casi più complessi, può essere utile eseguire una “topografia corneale”, un esame computerizzato che fornisce una mappa dettagliata della curvatura della cornea, consentendo una diagnosi accurata di tutti i tipi di astigmatismo.

FAQ

L’intervento è doloroso?

La risposta è NO! L’intervento viene eseguito sotto anestesia locale con collirio, senza causare dolore. Dopo la PRK o altre tecniche superficiali, può comparire un dolore lieve, variabile da persona a persona, accompagnato da sensazione di corpo estraneo e lacrimazione. Colliri e antidolorifici alleviano questi sintomi. Con la Lasik, invece, si avverte solo una leggera sensazione di corpo estraneo, senza dolore il giorno dell’intervento.

Quanto dura l’intervento?

L’intervento ha una durata di circa 20 minuti, di cui la maggior parte è dedicata alla preparazione dell’occhio, mentre il trattamento laser vero e proprio richiede solo pochi secondi.

Quanto dura il periodo di convalescenza?

Il recupero visivo dipende sia dall’entità del difetto iniziale che dalla tecnica chirurgica impiegata. Alcuni pazienti, soprattutto con la tecnica Lasik, possono già avere una buona visione il giorno dopo l’intervento (spesso riuscendo già a guidare), mentre altre tecniche come il PRK necessitano da 3 a 10 giorni. In ogni caso, il recupero completo della vista richiede da 1 a 3 mesi.

L’intervento ha un costo eccessivo?

Il costo dell’intervento laser per l’astigmatismo varia in base alla tecnica chirurgica scelta, che viene determinata solo al termine di una visita oculistica completa.

Quanto migliorerà la vista in decimi dopo l’intervento?

Il grado di miglioramento è influenzato dalle condizioni retiniche del paziente, tuttavia, è possibile ottenere anche 12 o 14 decimi dopo l’intervento di chirurgia refrattiva.