Intervento laser Ipermetropia ad Agrigento

Intervento Laser Ipermetropia

Che cos’è l’Ipermetropia?

L’Ipermetropia è un difetto visivo comune che si verifica quando l’occhio è troppo corto, la cornea ha una curvatura insufficiente o il cristallino è mal formato. Questo provoca una messa a fuoco delle immagini dietro la retina, causando una visione sfocata, soprattutto da vicino. Sebbene l’ipermetropia sia spesso congenita, nei bambini il sistema visivo riesce a compensare grazie alla capacità di accomodamento, che consente al cristallino di adattarsi per mettere a fuoco gli oggetti vicini.

Con l’avanzare dell’età, a partire dai 40 anni, questa capacità diminuisce progressivamente, portando a un peggioramento della vista, in particolare durante attività ravvicinate come la lettura. Se non corretta, l’ipermetropia può influire sulla qualità della vita quotidiana.

I sintomi dell’ipermetropia

Questo costante adattamento tra visione da vicino e da lontano può provocare diversi disturbi. I principali segnali legati all’ipermetropia comprendono: bruciore agli occhi, eccessiva lacrimazione, dolori oculari e cefalee, soprattutto dopo attività come lettura, scrittura, uso del computer o compiti scolastici nei bambini.

Come ulteriore sintomo potrebbe manifestarsi l’ipersensibilità alla luce, causata dalla connessione tra i muscoli che controllano il cristallino e quelli che regolano la pupilla. L’ipermetropia può anche manifestarsi insieme ad astigmatismo e presbiopia.

Nei bambini, è importante non sottovalutare l’ipermetropia, poiché l’affaticamento continuo degli occhi può provocare strabismo, ambliopia (occhio pigro), frequenti mal di testa e difficoltà nell’apprendimento.

Intervento laser ipermetropia Agrigento. Quali sono le tecniche?

Esistono diverse opzioni per correggere l’ipermetropia in modo definitivo, tra cui l’intervento laser Ipermetropia Agrigento. Tra tecniche usate possiamo annoverare il laser a eccimeri o l’impianto di lenti intraoculari fachiche, che vengono posizionate sopra il cristallino. Se è presente anche la cataratta, è possibile sostituire il cristallino con una lente intraoculare progettata per correggere l’ipermetropia, una tecnica conosciuta come cataratta refrattiva. Questi interventi offrono una visione chiara e duratura, eliminando la necessità di occhiali o lenti a contatto.

Centro di chirurgia refrattivo

FAQ

L’intervento è doloroso?

La risposta è NO! L’intervento è totalmente privo di dolore, grazie all’uso di un collirio anestetico che annulla qualsiasi sensazione di disagio o bruciore durante la procedura.

Quanto dura l’intervento?

L’intervento ha una durata di circa 20 minuti, di cui la maggior parte è dedicata alla preparazione dell’occhio, mentre il trattamento laser vero e proprio richiede solo pochi secondi.

Quanto dura il periodo di convalescenza?

Il recupero visivo dipende sia dall’entità del difetto iniziale che dalla tecnica chirurgica impiegata. Alcuni pazienti, soprattutto con la tecnica Lasik, possono già avere una buona visione il giorno dopo l’intervento (spesso riuscendo già a guidare), mentre altre tecniche come il PRK necessitano da 3 a 10 giorni. In ogni caso, il recupero completo della vista richiede da 1 a 3 mesi.

L’intervento ha un costo eccessivo?

Il costo dell’intervento di chirurgia refrattiva dipende dalla condizione del paziente e può essere determinato solo dopo un’accurata valutazione della cartella clinica.

Quanto migliorerà la vista in decimi dopo l’intervento?

Il grado di miglioramento è influenzato dalle condizioni retiniche del paziente, tuttavia, è possibile ottenere anche 12 o 14 decimi dopo l’intervento di chirurgia refrattiva.